INTERVISTA A ROBERTO SOTTILE CURATORE DELL'VIII EDIZIONE DELLA BIENNALE MAGNA GRECIA
- LINDA COPPI
- 31 lug 2015
- Tempo di lettura: 3 min
intervista realizzata da LINDA COPPI, pubblicata sul sito www.antiquariatoearte.com (sezione arte contemporanea)

"La Biennale Magna Grecia, ospitata presso il Collegio Storico di Sant’Adriano, nel Comune di San Demetrio Corone, in provincia di Cosenza, festeggia sedici anni di vita e otto edizioni della rassegna. Quali sono le specificità di questa edizione? E quanto importante è per una regione come la Calabria questo appuntamento?"
Sedici anni di vita e otto edizioni all’attivo, considerando anche questa del 2015, è un traguardo importante che fa bene al mondo dell’arte e della cultura calabrese. Per quanto riguarda il mondo dell’arte e più in generale della cultura, questa regione vive purtroppo una periferizzazione mediatica, con cui si fa fatica a competere, ma posso assicurare la Calabria per qualità e competenze dei progetti culturali può competere con i maggiori centri culturali italiani e non solo! La Biennale Magna Grecia ne è la prova! una realtà costruita con impegno e abnegazione dall’Amministrazione comunale di San Demetrio Corone dal suo Sindaco l’On. Cesare Marini, dal Presidente della Biennale la Dott.ssa Maria Credidio. San Demetrio Corone è uno scrigno prezioso che custodisce tradizioni, storia, gioielli architettonici, artistici e religiosi e la Biennale viene ospitata all’interno di una delle bellezze architettoniche di maggior rilievo in Calabria, lo storico Collegio di Sant’Adriano. L’edizione 2015 che mi appresto a curare sarà incentrata sull’identità artistica, la sua riconoscibilità, la sua unicità. Ho detto più volte che immagino una Biennale che riconduca lo spettatore, ma per prima il sottoscritto, alla riflessione, e penso che siamo sulla buona strada per offrire una rassegna di qualità.
"Direzione Artistica e curatela, doppio ruolo che aggiungono una maggiore responsabilità per la riuscita di questa Biennale?"
In questo mestiere non mi sono mai piaciuti gli alibi! E mi sono sempre lasciato trasportare dove ho ravvisato qualità e professionalità! Oggi il mio percorso professionale mi porta a condividere questo percorso a San Demetrio Corone, che ho accettato con tutta la responsabilità e la consapevolezza di lavorare per una manifestazione importante. Il doppio ruolo di direttore artistico e curatore mi darà la possibilità di esprimere meglio il percorso di questa Biennale. Non temo i giudizi, perché nel bene e nel male quelli ci saranno sempre! ho accettato questo incarico perché ho voglia di sperimentare, di costruire e confezionare un progetto fatto bene! Voglio lavorare con impegno e come mi piace ripetere godermi la bellezza di questo mestiere che ho scelto, nonostante le tante quotidiane difficoltà che si riscontrano. E poi non potevo dire di no, perché San Demetrio Corone, il Collegio di Sant’Adriano dove si terrà la Biennale è un luogo magico! Da visitare!
"Chi ti segue sui social network ha potuto leggere l’aggiornamento “work in progress diario della Biennale” dove hai illustrato i punti cardini della tua idea. Le parole maggiormente utilizzate sono state identità, percorso, giovani, riconoscibilità.."
Anche nelle mie risposte precedenti ho approfittato di alcune di queste parole. Ho parlato di identità cioè di un progetto capace di reggersi in piedi, di avere forza propria. Lavoro per una Biennale che sia riconoscibile cioè che possa rappresentare un momento concreto di confronto, e nello stesso tempo guardare al futuro attraverso la confluenza anche generazionale di linguaggi che possono parlare idiomi anche diversi, ma nel complesso convergere verso un ritmo visivo, di codice artistico capace di raccontare una grande storia, senza stonature! Non credo e non voglio una Biennale “babele”, questo non giova a nessuno! Le idee devono essere chiare e proprio per questa chiarezza che il lavoro non è semplice perché bisogna dire dei no, che sono funzionali al mio progetto di Biennale!
"Hai scritto che alcuni artisti sono stati già invitati ed altri lo saranno a breve. Puoi anticiparci qualche nome? e il perché di tale scelta?"
Ancora il mio invito a partecipare non è arrivato a tutti gli artisti, per questo motivo voglio mantenere ancora la riservatezza per rispetto ai veri protagonisti di questa Biennale, che non è il direttore artistico e il curatore, che è solo lo strumento con cui si disegna il progetto, i protagonisti sono gli artisti! Sono loro, con il loro percorso, la loro identità il cuore di questa Biennale! Una Biennale che seguirà, due direttrici: da una parte un nucleo di artisti, che volendo utilizzare una classificazione canora potrei definire “big”, e dall’altra “le nuove proposte”. A parte gli scherzi, questa distinzione sarà molto sottile, poiché il valore e il talento dei giovanissimi artisti che hanno accettato il mio invito è molto elevato, così come sono onorato di essere riuscito a strappare un si ad importanti artisti che operano in Calabria e non solo, con un percorso artistico ormai riconosciuto e molto apprezzato. La loro presenza in Biennale, qualifica maggiormente il mio progetto, e offre un importante spunto di riflessione e di crescita! Ma ancora il quadro non è completo, manca qualche tassello e nei prossimi giorni tutto sarà completo! Comune di San Demetrio Corone Tel. 0984956003 - 956658
Website:http://www.comune.sandemetriocorone.cs.it/